Vendemmia e Pigiatura come una volta!
Facciamo la vendemmia come la facevano una volta! 
Ci troviamo alle ore 10.30 presso la Cantina Albino Armani.
Qui, ad aspettarci troveremo Domenico, grande conoscitore ed appassionato di vigneti che ci spiegherà le curiosità sul luogo dove ci troviamo e ci darà le istruzioni su come vendemmiare.
Qui, ad aspettarci troveremo Domenico, grande conoscitore ed appassionato di vigneti che ci spiegherà le curiosità sul luogo dove ci troviamo e ci darà le istruzioni su come vendemmiare.
Forbici in mano e iniziamo a tagliare i grappoli! Chi riuscirà a prenderne di più?
Con il trattore porteremo poi io nostro raccolto vicino al tino, dove faremo avvenire la magia.
Rovesciamo tutto al suo interno, via le scarpe e dentro a pigiare l’uva. Che divertimento, sicuramente una sensazione unica!
Rovesciamo tutto al suo interno, via le scarpe e dentro a pigiare l’uva. Che divertimento, sicuramente una sensazione unica!
Ciò che uscirà è il “mosto”, un succo d’uva non filtrato.
La chimica insegna che se lasciato fermentare ad opera dei lieviti, gli zuccheri dell’uva al suo interno si trasformeranno in alcol: ecco la nascita del vino, ma questa è un’altra storia.
La chimica insegna che se lasciato fermentare ad opera dei lieviti, gli zuccheri dell’uva al suo interno si trasformeranno in alcol: ecco la nascita del vino, ma questa è un’altra storia.
Terminata l’attività, ci rifocilleremo con pane, salame, formaggio e vino, come una volta.
Giusto il tempo di riposare una mezz’ora perché, per chi lo desidererà sarà il momento di partire per la discesa in gommone!
Percorreremo circa 9 km in fiume in una cornice unica: vigneti, forti della guerra e la chiusa di Ceraino.
Le guide accompagneranno la discesa con dei racconti storici e curiosità sul territorio.
Fine attività ore 15.30
Percorreremo circa 9 km in fiume in una cornice unica: vigneti, forti della guerra e la chiusa di Ceraino.
Le guide accompagneranno la discesa con dei racconti storici e curiosità sul territorio.
Fine attività ore 15.30
Il costo di partecipazione all’evento e del pranzo è di 35€ per gli adulti e 25€ per i bambini.
Per chi lo desiderasse c’è la possibilità di fare a fine attività la discesa in gommone al prezzo speciale di 25€ per gli adulti e 20€ per i bambini.
Per chi lo desiderasse c’è la possibilità di fare a fine attività la discesa in gommone al prezzo speciale di 25€ per gli adulti e 20€ per i bambini.
E’ necessaria la prenotazione, per info e prenotazioni contattare:
Alessandro: 348 443 5364
info@visitvaldadige.com
www.visitvaldadige.com